pagina generata in 0.01 secondi - sorgente: ref_vuoto
Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net
Contatto diretto con le strutture e nessuna commissione
|
Le caratteristiche del Rossese di Dolceacqua
Enogastronomia
Dolceacqua - Il Rossese di Dolceacqua è un vitigno che si coltiva nel territorio di questo comune, e più precisamente in due vallate, la Val Nervia e la Val Verbone. Qui ci sono un particolare microclima, e soprattutto un terreno, che rendono questo vitigno inconfondibile nel sapore che dà poi al vino. Infatti si coltiva solo qui: un vitigno simile in Francia non ha attecchito né preso piede. (segue sotto al video)
La qualità del Rossese si lega infatti al terreno argilloso e drenante; le viti si coltivano per lo più ad alberello da 150 a 500 metri di altitudine, quindi in media collina. Il disciplinare DOC del vino che si ricava dal Rossese risale al 1972 e non si prevede l'invecchiamento. Negli ultimi anni però, quando nella produzione si è voluto dare maggiore importanza alla qualità piuttosto che alla quantità, si sono ottenuti anche degli ottimi rossi invecchiati. Il vino ricavato dal Rossese si accompagna bene con pesci grassi, come la trota o il baccalà, ma anche con piatti di carne come il coniglio alla genovese, la trippa e capra e fagioli.
Pubblicato il 26-03-2023
Dove dormire spendendo poco |
Cosa vedere
|