pagina generata in 0.01 secondi - sorgente: ref_vuoto
Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net
Contatto diretto con le strutture e nessuna commissione
|
Delizie on the road a Marradi
Eventi Enogastronomia Svago e divertimento Folklore e tradizioni Informazioni pratiche
Marradi - Dalla Stazione di via Faentina a Firenze si prende il treno che valica l'appennino fino a Marradi. Il borgo è tradizionalmente dedito alla raccolta delle castagne e alla produzione di tantissimi derivati. La festa della castagna è l'opportunità per conoscerli tutti. Dai marron glacé, alle marmellate, ai formaggi stagionati nella foglia del castagno fino ai dolci e alla birra. (segue sotto al video)
Festa molto conosciuta e amata per la genuinità dei prodotti, di cui si vendono anche ingredienti base come la farina e le castagne stesse, è l'occasione per soggiornare e esplorare i sentieri verso le cime appenniniche o in anello. I boschi di castagno abitano le coste montuose fin quasi alla loro sommità, favorendo la bellezza dei cammini. Il paese è conosciuto anche per la casa di Dino Campana che qui nacque e del quale alcuni versi sono riportati in targhe nelle principali. Gli abitanti vantano una leggenda che riguarda l'esilio di Dante. Egli in fuga dalla Signoria di Firenze, lamentò il furto del suo cavallo e in risposta a chi affermò che nel paese vivevano galantuomini disse: 'Galantuomini sì, ma-radi', sarà vero?.
Pubblicato il 4-11-2021
Dove dormire spendendo poco |
Cosa vedere
|