UltimissimoMinuto
I vantaggi di UltimissimoMinuto
English Deutsch
Espanol Français
Russian Nederlands
Dove dormire Eventi Last Minute + Inserisci alloggio
Contatto diretto con le strutture e nessuna commissione
  1. Eventi
  2. >
  3. Lombardia
  4. >
  5. Milano
  6. >
  7. Pier Tancredi De-Coll'

Provincia

Data

...

SEGNALA GRATUITAMENTE UN EVENTO Iscriviti alle newsletter di UltimissimoMinuto
per essere sempre aggiornato sugli eventi delle province di tuo interesse!

Pier Tancredi De-Coll'

da Sabato a Sabato
Novate Milanese Villa Venino

Pier Tancredi De-Coll' - Novate Milanese - Villa Venino


Categoria: Cultura

Ho scoperto i dipinti del pittore piemontese Pier Tancredi De-Coll' nel 2023: il viaggio nella sua opera è iniziato con la tela dal titolo La stanza dei sogni, un dipinto di non piccole dimensioni creato attraverso l'uso della pittura ad acrilico. Non c'erano dubbi, incertezze, fraintendimenti: la prima opera che a me si era davanti proposta aveva lanciato un messaggio lirico, cromatico, musicale, quasi onirico, specchio di tutto quel prezioso vissuto, di quel mondo che l'artista possiede e che nelle opere vuole comunicare all'osservatore. Intanto, è importante sottolineare la scelta precisa dei temi che De-Coll' indaga nella sua pittura: sono gli Interni e le Figure che in essi vivono esprimendo nel colore quella particolare vibrazione che il pittore ha saputo conferire alla materia, ricordando che queste opere sono state realizzate con la tecnica dell' acrilico su tela, tecnica "difficile" per alcuni pittori e "facile" per altri poichè come tutti sanno, la materia ed il corpo dell'acrilico non è come la pittura ad olio.

Nelle sue opere avviene infatti una preziosa alchimia a volte poichè posseggono quel tocco e quel respiro che farebbero pensare alla duttilità dell'olio, alla sua elasticità e trasparenza mentre in realtà, sono opere nate con la pittura stesa con i colori acrilici, tecnica di moderna invenzione. È un punto, questo, per me, non secondario poichè già si svela per noi il primo incanto, la magia che ci porta pensieri poetici nei confronti dei dipinti creati dal nostro artista. Ritornando a quanto all'inizio raccontato, La stanza dei sogni fu la prima tela osservata, il primo interno, il primo racconto capace di portare il pensiero verso gli spazi e i colori della memoria: spazi raccontati perchè vissuti e profondamente amati, sentiti, toccati, desiderati.

Solo chi ha avuto la possibilità di vivere all'interno di alcuni ambienti, è consapevole del valore dello spazio, del suo peso, della sua sostanza e poesia che rimarranno per sempre nella sua vita. Pier Tancredi De-Coll' ha trasformato in pittura tutto questo e la sua memoria si è fatta colore leggero e prezioso, racconto esistenziale vivo, pronto per essere vissuto. Un racconto che possiede echi antichi e contemporanei, vuoti e pieni, spazi e figure che sono le sue presenze. Ho avuto modo nel tempo di dialogare, di confrontarmi attraverso l'uso del telefono con De-Coll', uomo che possiede una voce dal timbro pieno, sicuro e che si appassiona molto quando gli vien chiesto di raccontare la sua storia, la sua formazione che appare per nulla scindibile nei confronti di un luogo caro, carissimo che è stato ed è lo spazio della sua casa, antica dimora sabauda costruita nel XVII secolo.

Questo luogo non va dimenticato per la fascinazione artistica che ha esercitato sul nostro pittore: la storia, gli spazi, gli oggetti e i colori sono le presenze che lui rinnova attraverso registri e composizioni sempre diverse, all'interno dei suoi dipinti che sono testimonianza di incontri, di vita. Tanti sono stati gli incontri, i riferimenti all'interno della storia dell'arte, ben visibili all'occhio attento che osserva il suo lavoro: Matisse, Bonnard, Laurencin, Dufy, Gilman e tanti altri artisti del '900 fino a giungere ad alcuni maestri della Pop Art italiana (ricordiamo qui un curioso omaggio non privo di ironia nei confronti di Mario Schifano con l'opera Essi, qui presente nel nostro libro).

Abbiamo parlato degli Interni di De-Coll': e le tele dedicate al tema della figura? Certo, il tema della figura vive negli spazi dei suoi dipinti perchè lo spazio è per lui il contenitore delle emozioni, dei ricordi ma abbiamo qui, davanti ai nostri occhi diverse opere che raccontano storie differenti dove le donne e gli uomini sono protagonisti nel colore: Two women and flowers del 2012, Vernissage del 2020, Cardio sentimental del 2022, Sursum alba del 2018, Figura raccolta del 2020 e Algida ematica del 2019. Vi sono poi due esempi luminosi che raccontano il tema della natura morta: Caraffa, uova e limoni del 2023 e Spring, dipinto sempre nello stesso anno. Queste due opere sono quasi delle meditazioni che nella luce della materia cromatica diventano epifanie poetiche dove pare quasi di sentire l'eco dei racconti di un grande artista del '900 italiano, creatore di composizioni sublimi: Felice Casorati. In questo libro, viene raccontata una storia sensibile che Pier Tancredi De-Coll' ha consegnato alla materia e alle forme della pittura, lingua da lui scelta e amata.


Sito dell'evento