UltimissimoMinuto
I vantaggi di UltimissimoMinuto
English Deutsch
Espanol Français
Russian Nederlands
Dove dormire Eventi Last Minute + Inserisci alloggio
Contatto diretto con le strutture e nessuna commissione
  1. Eventi
  2. >
  3. Puglia
  4. >
  5. Lecce
  6. >
  7. Rä di Martino. Là dove muore, canta a Presicce

Provincia

Data

...

SEGNALA GRATUITAMENTE UN EVENTO Iscriviti alle newsletter di UltimissimoMinuto
per essere sempre aggiornato sugli eventi delle province di tuo interesse!

Rä di Martino. Là dove muore, canta a Presicce

da Venerd� a Venerd�
Presicce Presicce

Distanze da Masseria Selvaggi: A piedi: 100 minuti In auto: 100 minuti Mezzi pubblici: 100 minuti

Rä di Martino. Là dove muore, canta a Presicce - Presicce - Presicce


Categoria: Cultura

Rä di Martino. Là dove muore, canta

Un'artista contemporanea dialoga con Carmelo Bene e il suo immaginario

nella Torre Matta di Otranto

un progetto a cura di Luigi De Luca e Brizia Minerva

Inaugurazione: 2 settembre, ore 19. Accesso gratuito nella serata inaugurale

Alla presenza dell'artista e di Salomè Bene, figlia di Carmelo Bene

La mostra sarà visitabile

tutti i giorni dalle 10 alle 22

fino al 2 novembre 2022.

Info 0836 212745

Biglietto 4,00 euro


L'artista Rä di Martino negli ultimi mesi ha esplorato l'Archivio Carmelo Bene custodito nel Convitto Palmieri di Lecce , dove sono conservati i materiali documentari che testimoniano l'intenso lavoro intellettuale del Maestro costituito da video, tracce audio, fotografie, manoscritti e circa seimila volumi della sua biblioteca personale un tempo ospitata nella casa romana di Bene.

Il risultato di questo percorso – di conoscenza, studio e rielaborazione che ha portato alla genesi di una video installazione – sarà in mostra nella Torre Matta della città adriatica, eletta come buen retiro da Carmelo Bene (1937-2002) per lunghi anni.

L'appuntamento espositivo – promosso dal Polo biblio-museale di Lecce, dal Comune di Otranto e dal TPP - Teatro Pubblico Pugliese, in collaborazione con AMA - Accademia Mediterranea dell'attore nell'ambito di C'era una volta un genio , progetto vincitore dell'Avviso pubblico Fondo Cultura 2021 del Mic Ministero della cultura –, si inserisce nell'ambito del percorso che il Polo promuove con diversi partner nell'ambito del ventennale dalla morte di Bene ( Vent'anni senza Bene ).

<>, prosegue Brizia Minerva. <>.

La fase di partenza è stata quella di studio ed elaborazione di alcune fotografie, di prove video e audio, agende con brani sparsi e appunti scritti da Carmelo Bene, nonché libri appartenuti all'attore con post-it note e segnature di suo pugno.

Durante la ricerca sull'archivio, Di Martino ha selezionato due diari di appunti dal titolo Il vampiro, con note per uno spettacolo teatrale su Dracula. Un'immagine è stata elaborato in modo da ricostruire la parvenza di Carmelo Bene e la sua voce, a cui è ispirata quella dell'attore Lino Musella, poi rielaborata da Di Martino.

L'immagine creata ha assunto le sembianze del grande attore facendo in modo che questi riapparisse da un altrove per leggere alcuni brani presenti in due delle sue agende nelle quali sono tracciati pensieri, suggestioni e appunti legati al personaggio del Vampiro, un'opera rimasta incompiuta.

Accompagnerà la mostra un libro d'artista edito dalla casa editrice Humboldt

Contestualmente dal 3 settembre nel Fondo Carmelo Bene di Lecce sarà esposta una serie fotografica dell'artista, ispirata dai materiali fotografici dell'Archivio. Questo focus sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20 (fino al 2 novembre).

Profilo biografico dell'artista

Rä di Martino (Roma 1975) ha studiato al Chelsea College of Art e alla Slade School of Art di Londra, ha poi vissuto a New York, dal 2005 al 2010; vive e lavora ora a Roma. Ha esposto in istituzioni quali Tate Modern, Londra, MoMA PS1, New York, Palazzo Grassi, Venezia, GAM e Fondazione Sandretto Rebaudengo, Torino, MACRO e MAXXI, Roma, Museion, Bolzano, MCA, Chicago, Hangar Bicocca e PAC, Milano. Ha partecipato a festival del cinema internazionali quali Festival del film Locarno, VIPER Basel, Transmediale Berlino, Kasseler Dokfest, Torino Film Festival e Festival del Cinema di Venezia, vincendo nel 2014 il Premio SIAE, il premio Gillo Pontecorvo e una menzione speciale ai Nastri d'Argento con il film The Show MAS Go On  (2014). Il suo primo lungometraggio  Controfigura  (2017) è stato presentato in anteprima all'ultimo Festival del Cinema di Venezia. Durante l'estate 2022 ha inaugurato la mostra personale Play It Again al Forte Belvedere di Firenze.
altre informazioni su Presicce


Sito dell'evento
La struttura che UltimissimoMinuto consiglia per soggiornare è Masseria Selvaggi
Offerta di Masseria Selvaggi: PresicceOfferte sulla pagina
Nome
Email
Telefono
Richieste di disponibilità e informazioni

invia

Masseria Selvaggi
La Masseria Selvaggi è una bellissima masseria a Ceglie Messapica, a circa 12 chilometri da Ostuni. La pietra candida degli esterni trova spazio anche nelle stanze ariose e curate nei minimi dettagli, dove spicca la presenza di vasche per momenti di relax. La struttura perfetta se cercate una masseria con piscina privata in camera, e la comodità di una posizione centralissima in uno dei borghi pugliesi più belli e famosi della Valle D'itria. Di certo, tra le masserie della Puglia eleganti