Torna a Vigodarzere la tradizionale Festa di San Martino, in programma dall’11 al 13 Novembre in Piazza Bachelet e nel Centro Parrocchiale. Organizzata dal Comune di Vigodarzere e dalla Pro Loco di Vigodarzere, in collaborazione con Veneto a Tavola.
Un meraviglioso weekend di festa tra tradizione, mercatini, riti, musica, buon cibo e molto altro ancora.
Ecco il programma completo delle tre giornate
VENERDI’ 11 NOVEMBRE – Presso il Centro Parrocchiale
Ore 15.00 – Laboratorio gratuito per bambini “Il mio San Martino”. Gruppi di 10 bambini alla volta. Ogni bambino potrà decorare il tipico cavallo di San Mattino di pasta frolla con cioccolato fuso e dolciumi che poi porterà a casa (a cura di Veneto a Tavola)
Ore 16.00 - Intervallo per assistere alla scena di "San Martino a cavallo con Il poverello"(a cura della Pro Loco in collaborazione con Agriturismo Il Calesse)
Ore 18.30 - Santa Messa del Patrono
Ore 19.30 – Intrattenimento musicale con panini onti, patatine fritte, birra, bibite
SABATO 12 NOVEMBRE – In Piazza Bachelet
Ore 7.30 - Tradizionale mercato frutta e verdura del sabato
Ore 10.30 – Intrattenimento con il gruppo “Ande Cante e Bali”
Ore 12.00 – Degustazione di risotto zucca, funghi e formaggio (a cura della Pro Loco)
Ore 13.00 – Apertura del Mercatino di San Martino
Ore 14.30 – Mostra e degustazione di mieli veneti (a cura di Veneto a Tavola)
Ore 17.00 - Prepariamo la "POENTA CONSA", cotta sul fuoco vivo con pentolone di rame e poi degustazione gratuita al pubblico presente
Ore 19.30 – Serata cultural-gastronomica a tema “Terra, Santi e Contadini”. A cura di Veneto a Tavola. Prenotazione obbligatoria, max 100 posti
DOMENICA 13 NOVEMBRE – In Piazza Bachelet e Centro Parrocchiale
Ore 9.30/12.00 e 14.30/17.00 – Giochi in legno de ‘na volta (presso il Centro Parrocchiale)
Ore 10.30 – S. Messa di ringraziamento, con offerta dei frutti della terra
Ore 11.45 – Rappresentazione dal vivo del significato di “Fare San Martino”
Ore 12.30 – Pranzo di San Martino al Centro Parrocchiale. Prenotazione obbligatoria, max 100 posti
Ore 16.00 – Replica della scena San Martino e il Poverello
Ore 16.30 – Replica della rappresentazione “Fare San Martino”
Ore 17.00 – Replica della preparazione della "POENTA CONSA", cotta sul fuoco vivo con pentolone di rame e poi degustazione gratuita al pubblico presente
Ore 18.00 – Gran finale con Castagne e Vin, presso il Centro Parrocchiale. A cura della Fidas
Noi ed i nostri partner usiamo cookie per mostrare pubblicità personalizzata e per fini di profilazione e misurazione. Sei d'accordo? AccettaPersonalizzaCookie policy
In questa sezione ti diamo la possibilità di scegliere quali tipi di Cookie accettare e quali rifiutare. Premi il bottone "Annulla" in alto a destra di questo riquadro per tornare alla pagina precedente, oppure effettua le selezioni e premi il bottone "Salva le impostazioni" per confermare. Puoi leggere l'informativa estesa alla pagina Cookie PolicyI seguenti cookie sono indispensabili per proseguire la navigazione
Cookie tecnici. I cookie tecnici consentono il regolare funzionamento del sito web e pertanto è indispensabile la loro accettazione per continuare la navigazione. Comprendono, ad esempio, i cookie che memorizzano le impostazioni di privacy qui selezionabili.
Prevenzione di frodi ed abusi. Sono indispensabili perché servono a prevenire o mitigare casi di frodi o abusi connessi all'uso del sito web.
Cookie analitici. I Cookie analitici, di prima o di terza parte, servono per monitorare ed analizzare il traffico sul nostro sito web, in modo anonimizzato ed aggregato e senza essere incrociati con altri dati che possono identificare l'utente. Questo sito utilizza a fini statistici Google Analytics con IP anonimizzato.
I seguenti cookie sono opzionali
Cookie opzionali di prima parte non identificativi dell'utente. I Cookie opzionali di prima parte non identificativi dell'utente servono ad abilitare alcune funzionalità del sito che, sebbene non siano indispensabili alla navigazione del sito, ne agevolano la fruizione. A titolo di esempio, possono comprendere funzionalità per memorizzare la lingua preferita o la grandezza dei caratteri.
Cookie opzionali di prima parte identificativi dell'utente. I Cookie opzionali di prima parte identificativi dell'utente servono ad abilitare alcune funzionalità del sito che, sebbene non siano indispensabili alla navigazione del sito, ne agevolano la fruizione. A titolo di esempio, possono comprendere i dati di accesso ad aree private, i propri dati personali per evitare di doverli reinserire nei moduli ad ogni utilizzo.
Targeting e pubblicità personalizzata. Se accetti, i nostri partner raccoglieranno i dati e utilizzeranno i cookie per la personalizzazione degli annunci e la misurazione. Se non accetti potresti vedere annunci meno attinenti ai tuoi interessi. I nostri partner includono Google, Facebook ed altri menzionati più estesamente nella nostra Cookie policy
Attenzione!
Ci sono alcune scelte non effettuate << Indietro